L’unica associazione italiana che riunisce le professionalità che si dedicano alle strategie e ai progetti di sostenibilità
L’ASSOCIAZIONE
Sustainability Makers – the professional network è l’associazione italiana che riunisce le professionalità che si dedicano alla definizione e alla realizzazione di strategie e progetti di sostenibilità, nelle imprese e in altre organizzazioni: è un Ente del Terzo Settore che opera per qualificare e promuovere tali professionalità con l’obiettivo di accrescerne competenza e autorevolezza, attraverso attività di formazione e networking, studi e ricerche, convegni, workshop e webinar.
Nata nel 2006 come CSR Manager Network, nel 2021 modifica il proprio nome in Sustainability Makers – the professional network.
Nel 2022, l’associazione ha realizzato la sua prima Valutazione d’Impatto.

iscritti
organizzazioni
incontri
webinar
ACCEDI ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE
CALENDARIO ATTIVITÀ
Clicca sull’evento per richiedere l’iscrizione e ricevere i codici di accesso
04 OTTOBRE 2023 (ore 10.30)
L’importanza della certificazione delle competenze: la ...
Leggi tutto
06 OTTOBRE 2023 (ore 11.30)
PERCORSO PMI - Rating ESG e accesso al sistema creditizio
Leggi tutto
09 OTTOBRE 2023 (ore 15.00)
Ultime novità per l’applicazione degli ESRS e delle ...
Leggi tutto
12 OTTOBRE 2023 (ore 11.00)
Oltre l'impegno: Il valore commerciale dell'LCA per la ...
Leggi tutto
17 OTTOBRE 2023 (ore 11.00)
Tavolo CSRD
Leggi tutto
18 OTTOBRE 2023 (ore 10.00)
Percorso PMI - Misurare la sostenibilità dei prodotti: ...
Leggi tutto
19 OTTOBRE 2023 (ore 11.00)
Decarbonizzazione, un percorso trasformativo: ...
Leggi tutto
23 OTTOBRE 2023 (ore 11.00)
Tavolo CSDDD
Leggi tutto
26 OTTOBRE 2023 (ore 17.00)
Proteggere il capitale naturale "azzurro": una nuova ...
Leggi tutto
10 NOVEMBRE 2023 (ore 11.30)
Diversity & Inclusion: la ISO 30415 come strumento di ...
Leggi tutto
13 NOVEMBRE 2023 (ore 10.30)
Diversity, equity & inclusion: quale governance per ...
Leggi tutto
21 NOVEMBRE 2023 (ore 11.00)
Tavolo CSRD
Leggi tutto
22 NOVEMBRE 2023 (ore 12.00)
Società benefit
Leggi tutto
24 NOVEMBRE 2023 (ore 11.00)
Tavolo CSDDD
Leggi tutto
27 NOVEMBRE 2023 (ore 11.00)
L'intelligenza artificiale generativa e i suoi impatti ...
Leggi tutto
VIDEO IN EVIDENZA
La visione verso il 2023 passa attraverso uno sguardo alle sfide e alle innovazioni del 2022
La Valutazione d’Impatto di Sustainability Makers
ULTIMI VIDEO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE – CLICCA QUI PER ISCRIVERTI








NEWS
QUALI SONO LE COMPETENZE DI SOSTENIBILITÀ RICHIESTE NEL MONDO DEL LAVORO?
“Ambiente”, “capacità consulenziali” e “comunicazione” sono le parole chiave emergenti dallo studio...
IL NOSTRO PERCORSO PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Sustainabilty Makers ha promosso un percorso di video lezioni sulla sostenibilità in azienda per i giovani studenti e le giovani studentesse...
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO OGGI: SFIDE, FRONTIERE E NUOVI STRUMENTI
Cosa significa valutare i propri impatti? Quali strumenti e quali nuove frontiere si aprono intorno a questa pratica sempre più centrale per...
ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATE DAI NOSTRI ASSOCIATI
La sostenibilità come professione
Integrare la sostenibilità nella strategia e nella gestione di un’organizzazione richiede un lavoro serio e approfondito, in costante sintonia con l’evoluzione del contesto e delle sensibilità esterne.
Per promuovere una maggiore consapevolezza sulle professioni focalizzate attorno alla sostenibilità e alla Corporate Social Responsibility (CSR), contribuendo a una maggior diffusione e affermazione delle sue pratiche, il Sustainability Makers ha realizzato un libro che propone il profilo più completo e aggiornato di chi oggi in Italia fa della CSR e della Sostenibilità la propria professione: La sostenibilità come professione, Egea, 2020.
Le domande a fianco rappresentano uno spunto per invitare alla lettura del testo completo.
DI COSA SI OCCUPA IL PROFESSIONISTA DELLA SOSTENIBILITÀ INTERNO ALLE ORGANIZZAZIONI?
Col crescere dell’importanza della sostenibilità all’interno delle organizzazioni, i professionisti che se ne occupano svolgono diversi ruoli: dalla rendicontazione delle performance di carattere non finanziario alle attività che generano benefici per le comunità locali, allo stakeholder engagement per assicurare un costante e aperto dialogo con i diversi interlocutori aziendali.
Questi professionisti hanno poi in molti casi anche un ruolo di supporto ai vertici aziendali in quanto vengono consultati per integrare gli aspetti sociali e ambientali nelle strategie aziendali.
Infine operano come agenti del cambiamento verso l’adozione di modelli di business più sostenibili, in quanto favoriscono il diffondersi della cultura della sostenibilità all’interno dell’azienda.
L’ATTIVITÀ DEL CONSULENTE ESTERNO DIFFERISCE DA QUELLA DEGLI OPERATORI INTERNI?
I consulenti esterni operano negli stessi ambiti dei professionisti interni alle aziende, ma con alcune peculiarità. Per un consulente esterno è infatti possibile maturare un maggior numero di esperienze dirette di attività a carattere sociale o ambientale rispetto a chi opera in azienda.
Inoltre, i dati evidenziano come l’attività di consulente della sostenibilità e della Corporate Social Responsibility rappresenti sempre di più una concreta opportunità per l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto per i più giovani.
QUALI PERCORSI FORMATIVI PER IL PROFESSIONISTA DELLA SOSTENIBILITÀ?
- un elevato livello di formazione: il 45% ha conseguito almeno una laurea di tipo specialistico e in un ulteriore nel 40% dei casi anche un master
- due principali percorsi formativi: studi sin dai primi passi focalizzati sull’ambito manageriale o economico (42% dei casi) oppure un’iniziale laurea in ambito umanistico e la successiva specializzazione nell’ambito della sostenibilità con l’acquisizione di un master in area manageriale.
QUALI PROSPETTIVE LAVORATIVE PER I PROFESSIONISTI DELLA SOSTENIBILITÀ?
L’attenzione agli aspetti sociali e ambientali da parte di tutti gli stakeholder favorirà ulteriormente l’affermazione dei professionisti della sostenibilità in azienda e l’affermazione della funzione sostenibilità accanto a quelle esistenti.
A oggi la grande azienda è l’ambito dove si concentra buona parte dei professionisti e il fatto che il 40% dei professionisti d’impresa lavori in un’azienda quotata lo conferma.
Una delle sfide principali per l’affermazione dello sviluppo sostenibile in Italia è il coinvolgimento delle piccole e medie imprese. Saranno da seguire con interesse, in questo senso, le possibili evoluzioni normative sul reporting non finanziario e le politiche dei grandi gruppi verso le rispettive catene di fornitura.
Sustainability Makers
The Professional Network sostiene:
il programma ONU One Planet che rappresenta una fonte autorevole per comunicare la sostenibilità di prodotto.
CONTATTACI