E’ laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in diritto internazionale dei diritti umani. Si specializza poi in Politica e Amministrazione dell’Unione Europea con un Master presso il College of Europe di Bruges, in Belgio. Dopo un’esperienza di lavoro a Ginevra, nel campo della protezione internazionale dei diritti umani, lavora presso la Commissione Europea, nel campo della Responsabilità Sociale d’Impresa presso la Direzione Generale Crescita e Industria. Inizia la sua esperienza in Lavazza nel 2015 focalizzandosi sui temi dello sviluppo sostenibile. All’interno della Direzione “Institutional Relations & Sustainability” Veronica è responsabile dell’unità dedicata al Reporting non finanziario di Gruppo e all’integrazione dei Sustainable Development Goals nelle strategie aziendali, nonché al coordinamento dei progetti di cooperazione allo sviluppo finanziati dalla Fondazione Lavazza.
I video di Sustainability Makers
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Reportage
La sintesi del workshop riservato agli associati di SM del 1 ottobre 2025
La sintesi del workshop riservato agli associati di SM del 1 ottobre 2025
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Michele Rumiz di Carbonsink
I tre principali trend di oggi del mercato dei crediti di carbonio ...
I tre principali trend di oggi del mercato dei crediti di carbonio volontario, dalla crescita della richiesta di crediti removal al maggiore intervento del legislatore nazionale ed europeo
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Vincenzo Miceli, Bureau Veritas
Un approfondimento sui regolamenti europei e lo standard 14068 per la ...
Un approfondimento sui regolamenti europei e lo standard 14068 per la carbon neutrality
attivo
Workshop 2025 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Saverio Maluccio di CREA
Un approfondimento sul Registro nazionale dei Crediti di Carbonio ...
Un approfondimento sul Registro nazionale dei Crediti di Carbonio Volontari, con i suoi scopi e vantaggi per le organizzazioni che acquistano crediti, per i proprietari forestali e per tutto il ...sistema e il piano forestale italiano[+] Mostra di più
1
di 117