Dopo la laurea in Finanza, Intermediari e Mercati conseguita con lode presso l’Università di Bologna, inizia nel 2010 il suo percorso come consulente presso SCS Consulting nel Mercato Finance, contribuendo allo sviluppo e alla guida di diversi progetti in contesti e organizzazioni su innovazione organizzativa e di processo, sistemi di controllo interno e gestione dei rischi e sostenibilità d’impresa, avendo così l’opportunità di favorire approcci nei confronti delle imprese in grado di valorizzare i benefici derivanti dall’efficace integrazione tra innovazione e sviluppo sostenibile. Nel 2018 consegue l’Executive Master in Sustainability e Business Innovation della Bologna Business School e attualmente ricopre il ruolo di Manager dell’Area Sostenibilità di SCS, lavorando in maniera trasversale su tutti i settori. Si occupa in particolare dello sviluppo di nuove soluzioni su finanza sostenibile, analisi di materialità e gestione dei rischi ESG e rischi climatici, con approcci che favoriscono la co-costruzione con gli stakeholder e la diffusione della cultura di sostenibilità nelle organizzazioni.
I video di Sustainability Makers
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Davide Tassi_Enav
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Reportage
La sintesi del workshop riservato agli associati di SM del 1 ottobre 2025
La sintesi del workshop riservato agli associati di SM del 1 ottobre 2025
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Michele Rumiz di Carbonsink
I tre principali trend di oggi del mercato dei crediti di carbonio ...
I tre principali trend di oggi del mercato dei crediti di carbonio volontario, dalla crescita della richiesta di crediti removal al maggiore intervento del legislatore nazionale ed europeo
attivo
Workshop'25 "Mercato dei crediti di carbonio, vincoli e opportunità"_Vincenzo Miceli, Bureau Veritas
Un approfondimento sui regolamenti europei e lo standard 14068 per la ...
Un approfondimento sui regolamenti europei e lo standard 14068 per la carbon neutrality
1
di 118