WORKSHOP SU RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL MERCATO DEI CREDITI DI CARBONIO OGGI

30 Ott, 2025 | NEWS

29 ottobre 2025 – Quali sono i reali margini di azione per le imprese nel mercato dei crediti di carbonio? E quali strumenti possono garantire trasparenza, qualità e impatto concreto? A queste domande ha provato a rispondere il workshop riservato ai nostri associati e alle nostre associate il primo ottobre 2025, a Milano.

Clicca qui per il video reportage del workshop.

Il Consigliere dell’associazione Davide Tassi, di ENAV Group, ha illustrato le soluzioni adottate per ridurre l’impatto ambientale di un settore complesso come quello del controllo del traffico aereo, come il taglio delle emissioni di Scope 1 e 2, i programmi di efficienza operativa ed energetica e l’acquisto mirato di carbon credit certificati.

Il quadro normativo è stato approfondito da Vincenzo Miceli di Bureau Veritas Italia, che ha illustrato i requisiti dello standard ISO 14068 per la carbon neutrality, seguito da Michele Rumiz di Carbonsink che ha presentato l’evoluzione del mercato volontario, sottolineando l’importanza crescente della qualità: crediti reali, misurabili, permanenti, addizionali. Ha chiuso la sessione di esperti Saverio Maluccio, del CREA, illustrado il Registro Crediti di Carbonio, la prima piattaforma nazionale per acquistare direttamente crediti generati e certificati in Italia, senza intermediazioni.

Tra le testimonianze d’azienda, Luca Buonocore ha descritto l’impegno della start-up Folia nella generazione di crediti di carbonio di alta qualità in Italia e Giulia Ritondale di Open Fiber ha spiegato come l’azienda stia utilizzando carbon credit verificati da enti terzi.

Clicca qui per il video reportage del workshop e qui per la playlist completa con le interviste a relatori e relatrici.

(modificato)