PUBBLICATA LA NOSTRA RICERCA SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOSTENIBILITÀ
8 ottobre 2025 – Qual è il grado di maturità delle aziende verso l’applicazione dell’AI alla sostenibilità? Quale è il ruolo dei professionisti della sostenibilità nell’implementazione dell’AI in azienda?
A queste e altre domande prova a rispondere la ricerca che abbiamo condotto sulla relazione tra sostenibilità e Intelligenza Artificiale, coinvolgendo oltre 80 aziende, in collaborazione con ALTIS Università Cattolica. Sono emerse le seguenti 4 tendenze con un occhio in particolare alle unità organizzative di sostenibilità.
Clicca qui per il download gratuito della ricerca!
1. L’AI sta permeando le aziende con un approccio sperimentale e di efficienza operativa
Secondo il nostro studio, quasi la metà delle aziende intervistate (45,4%) sta utilizzando l’AI con varie intensità e di queste la maggioranza (58%) si trova in una fase iniziale di sperimentazione
2. L’implementazione dell’AI è rallentata dalla carenza di competenze e dalla resistenza al cambiamento
Il processo di implementazione dell’AI in azienda trova alcune barriere. La carenza di competenze è la causa identificata come principale dalle imprese sia quando si trovano in difficoltà nell’avviare sperimentazioni attorno all’AI (36,1% dei casi), sia nella fase di implementazione diffusa dell’AI (39,7% delle aziende coinvolte).
3. I rischi sociali e ambientali non sono sotto controllo
Solo il 50% delle imprese ha formato i dipendenti attorno ai rischi sociali e ambientali dell’AI e il 64,1% non si è attivato in alcun modo per la gestione di questi rischi. Inoltre, i sustainability manager sono coinvolti solo occasionalmente nei processi di implementazione di sistemi di AI (54,4% delle grandi e 75,0% piccole e medie aziende) e prevalentemente nella definizione degli obiettivi (59,5%): un ulteriore segnale della limitata attenzione alle implicazioni sociali e ambientali di questa nuova classe di tecnologie.
4. I dipartimenti di sostenibilità sono attivi nella sperimentazione dell’AI per analisi e reporting di sostenibilità
Da ultimo, la nostra ricerca ha evidenziato come la maggioranza dei dipartimenti di sostenibilità abbia già adottato iniziative per l’adozione di sistemi di AI (56,8%). Tali iniziative sono prevalentemente concentrate nelle attività di analisi dati (85,0%) e di reporting (63,0%).
In conclusione, più che una scelta strategica e consapevole, da un lato l’adozione dell’AI sembra oggi guidata da una reazione alla pressione del contesto, dall’altro è ancora per la maggior parte delle aziende in fase embrionale. Di fronte a tale scenario è quindi fondamentale che le aziende si attivino per favorire un’adozione di sistemi di AI sempre più responsabile e sostenibile. Ed è in quest’ottica che risulta fondamentale favorire il coinvolgimento dei professionisti della sostenibilità nel processo di implementazione e nella definizione di politiche e standard di adozione dell’AI che contemperino i connessi rischi di carattere sociale e ambientale.
Clicca qui per il download gratuito della ricerca!