Ho iniziato a occuparmi di sostenibilità negli anni Novanta, perché ho sempre pensato che “ il mondo ha bisogno di essere cambiato”, curando però di farlo con disincanto per non cadere prigioniero di facili utopie. Ho attraversato diverse fasi di questa professione lavorando in ONG come WWF, gruppi di comunicazione come WPP e di consulenza come EY. Ho sviluppato e implementato strategie di sostenibilità con imprese multinazionali, imprese familiari, cooperative e ONG maturando esperienze in molti settori. Nel 2019 con alcuni amici , colleghi di precedenti trascorsi professionali, ho fondato Collectibus S.r.l. Società Benefit , per portare velocemente la sostenibilità al centro delle organizzazioni, cambiando comportamenti per innovare processi e prodotti.
Il Network si rinnova: SM Sustainability Makers - the professional network
Un nuovo nome, un nuovo logo: Sustainability Makers - the professional network
I video di Sustainability Makers

attivo
Paolo Anselmi, Waldenlab
dal workshop "Attenti al greenwashing": il consumatore deve avere la ...
dal workshop "Attenti al greenwashing": il consumatore deve avere la possibilità di verificare i messaggi delle imprese attraverso fonti approfondite

attivo
Workshop "Attenti al greenwashing"
La sintesi del workshop dedicato alle strategie per evitare il rischio ...
La sintesi del workshop dedicato alle strategie per evitare il rischio di greenwashing, 30/11/2022

attivo
Rossella Sobrero, Koinètica
Attenzione al greenwashing! Il rischio è altissimo: perdita di fiducia ...
Attenzione al greenwashing! Il rischio è altissimo: perdita di fiducia e credibilità da parte di utenti e consumatori

attivo
Claudia Strasserra, Bureau Veritas Italia
Il concetto di verificabilità dei claim al centro delle strategie di ...
Il concetto di verificabilità dei claim al centro delle strategie di comunicazione anti-greenwashing. La domanda chiave deve essere sempre: come lo verifico?
Previous
1
di 81
Successivo